9. Consegna delle verghe
(alta definizione)

E’ il primo dei tre riquadri incorniciati dallo stesso sfondo architettonico, quasi tre fotogrammi di una moderna sequenza cinematografica. All’esterno l’effimero e fuggente azzurro del cielo, che presto fa spazio alla tenebra; all’interno, nel catino absidale, l’azzurro del Mistero Eterno che sta per entrare nel tempo.

Giotto mette in scena il matrimonio della Vergine. Nel tempio, che ha la forma di una chiesa a tre navate, il sacerdote comincia a deporre sull’altare i rami secchi portati dai giovani non sposati della tribù di Giuda, sorteggiata per custodire l’adolescente Maria "che ha deciso di consacrarsi al Signore, per sempre" (PM): colui che vedrà fiorire la propria verga, da cui si alzerà in volo una colomba, sarà il prescelto.

Compare Giuseppe: è l’ultimo della fila, più maturo. Il volto è identico a quello di Gioacchino: figure – entrambi – della paternità come custodia di una cosa non propria. Il "tipo facciale" di Gioacchino, poi di Giuseppe, sarà infine assunto da Pietro, il primo Santo Padre della Chiesa.