SANTA MESSA DELL’INCORONAZIONE
|
Nella S.Messa per l’incoronazione (Kronungsmesse) il genio cristiano di Mozart offre un’espressione straordinariamente intensa del contenuto della coscienza che la Chiesa ha di sé, vale a dire la percezione di sé come realtà umana convocata da un Altro, da Cristo. Il contenuto della coscienza della Chiesa è questa Presenza da cui dipende non solo la realtà della Chiesa stessa ma anche la positività della vita di ogni essere umano. Mozart trasmette potentemente questa consapevolezza della eccezionalità di Cristo. E’ una semplicità di cuore che gli permette di vivere ed esprimere questo riconoscimento, una semplicità che non è quella di chi è sprovveduto ma quella di chi prende atto dell’evidenza chiara, inattaccabile, di fatti che colpiscono la vita e penetrano fino al cuore della persona. La Chiesa in quest’opera, che riprende i testi fondamentali della liturgia cristiana, esprime veramente se stessa. In questa espressione troviamo anzitutto la coscienza della propria umanità come riconoscimento della dipendenza da un Altro. E’ un Altro a cui si guarda e ci rivolge con un atteggiamento di umiltà, di domanda, di fiducia. Emerge così la consapevolezza dell’identità di questo Altro: il volto buono del Mistero che fa tutte le cose e che si è fatto uomo per abbracciare il cammino di ogni uomo.
Mozart segue con commozione il percorso che ha caratterizzato l’avvenimento di questo Uomo in cui Dio si è fatto conoscere pienamente. Così nel Credo troviamo la certezza della fede, la tenerezza del fatto dell’incarnazione, la drammaticità della passione, l’esultanza della risurrezione, la fiducia nella presenza continua di questo fatto attraverso l’energia dello Spirito di Cristo operante nella Chiesa, l’affermazione del destino di gloria.
Il vertice espressivo dell’opera è raggiunto nell’Agnus Dei. La soprano si rivolge a Cristo in un atteggiamento di commossa consapevolezza della nostra realtà di umanità peccatrice e misera e nello stesso tempo della presenza misericordiosa di fronte a cui stiamo. E’ l’atteggiamento evangelico del povero, o meglio del mendicante: l’uomo mendicante di Cristo e della sua “pace”, cioè della pienezza di vita che in Lui si è manifestata. E contemporaneamente emerge la figura di Cristo come la bontà del Mistero che cerca l’uomo per renderlo partecipe della sua vita.
|
|
|
KYRIE Kyrie, eleison. Christe, eleison. Kyrie, eleison.
|
Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà.
|
|
GLORIA Gloria in excelsis Deo, Et in terra pax hominibus bonae voluntatis. Laudamus Te. Benedicimus Te. Adoramus Te. Glorificamus Te. Gratias agimus tibi propter magnam gloriam tuam. Domine Deus, Rex caelestis, Deus Pater omnipotens. Domine Fili unigenite, Iesu Christe. Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris, Qui tollis peccata mundi, miserere nobis, Qui tollis peccata mundi, suscipe deprecationem nostram, Qui sedes ad dexteram Patris, miserere nobis, Quoniam Tu solus Sanctus, Tu solus Dominus, Tu solus Altissimus, Iesu Christe, Cum Sancto Spiritu, in gloria Dei Patris. Amen.
|
Gloria a Dio nell’alto dei cieli E pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, noi ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore Figlio unigenito Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi, Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica, Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, Con lo Spirito Santo, nella gloria del Padre. Amen. |
|
CREDO Credo in unum Deum, Patrem omnipoténtem, factórem caeli et terrae, visibílium óminum et invisíbilium. Et in unum Dóminum Iesum Chrustum Filium Dei unigénitum. Et ex Patre natum ante ómnia saécula. Deum de Deo, lumen de lúmine, Deum verum de Deo vero. Géntium, non factum, consubtantialem Patri: per quem ómnia facta sunt. Qui propter nos hómines et propter nostram salútem descéndit de caelis. Et incarnatus est de Spíritu Sancto ex María Vírgine et homo factus est. Crucifixus étiam pro nobis: sub Póntio Piláto passus et sepúltus est. Et resurréxit tértia die, secúndum scripturas. Et ascédit in caelum: sedet ad déxtram Patris. Et íterum ventúrus est cum glória inducáre vivos et mortuos: cuius regni non erit finis. Et in Spíritum Sanctum, Dóminum et vivificántem: qui ex Patre et Filióque prócedit. Qui cum Patre et Filio simul adorátur et conglorificátur; qui locútus est per Prophétas. Et unam sanctam catholicam et apostólicam Ecclésiam. Confíteor unum baptisma in remissiónem peccatórum. Et exspécto resurrectiónem mortuórum. Et venturi saéculi. Amén
|
Credo in solo Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili ed invisibili. Credo in solo Signore Gesù Cristo unigenito Figlio di Dio,nato dal Padre prima di tutti i secoli, Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero Generato, non creato, della stessa sostanza del Padre: per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza Discese dal cielo.E per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per i nostri peccati sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. E il terzo giorno è risuscitato dai morti, secondo le Scritture, è salito al cielo e siede alla destra del Padre. Di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà mai fine. Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita, che procede dal Padre e dal Figlio, e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Confesso un solo battesimo per la remissione dei peccati, e aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.
|
|
SANCTUS Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis. Benedictus qui venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis.
|
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell’alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell’alto dei cieli. |
|
AGNUS DEI Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona nobis pacem.
|
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. |